VISION SOUL SPIRIT

12 €

CARDITOLOGY JAZZ TRIO


ALICE MARAVILLA

12 €

PINO CICCARELLI


ENDLESS ROOMS

12 €

PEPPE RENNE


TREE STORIES

12 €

CARLO CONTOCALAKIS


NOBODY KNOWS THE REAL STORY

12 €

AZAZA ÑAÑA


LONELY MAN

12 €

GIOVANNI CIGLIANO


MOVIE THEMES FOR PIANO SOLO

12 €

Massimo Spinosa


STRANGE CORRELATIONS

12 €

Giuseppe La Pusata


DROP IT!

12 €

Giannini Piracci Electric Quartet


BLU NOTTE

10 €

Fabrizio Alessandrini


QUARTETTO CON VISTA

10 €

Giraldi - Di Natale - Piracci - Galatro


MELODIC TALES

10 €

Emiliano De Luca


QUIET ROOM

10 €

Sergio Di Natale sextet


RE-PLAYING J.C.

10 €

Pino Melfi


BIG BAND Vol.1

8 €

Alessandro Tedesco


DREAMS

8 €

Carlo Lomanto Trio


TODAY

10 €

Sergio Di Natale sextet


RICOMINCIO DA TRIO

8 €

Andrea Gargiulo


FOR A WALK INSIDE

8 €

Sergio Di Natale


STORIES

8 €

Marco Spedaliere


WHAT'S NEW

8 €

Sergio Di Natale & A.S.S.O.


STANDARDS VOL.1

8 €

Enrico Del Gaudio


DEPARTURES

8 €

Daniele Esposito


STRANGE EYES

8 €

Peppe Renne



FABRIZIO ALESSANDRINI

Blu notte
Florence
Petali
Storia di Piera
L’indeciso
Intorno a me
Filo sottile
Black eyes
Vento del sud
To the rising sun
Demo - Storia di Piera (Bonus Track)
 
Fabrizio Alessandrini: Chitarra classica, chitarra acustica
Sergio Di Natale: Batteria
Mario Mazzaro: Basso Acustico
Marco Spedaliere: Sax Tenore, Sax Soprano, Flauto Traverso
Manuela Albano: Violoncello 
Maria Cristina Orga: Testo e Voce Recitante su Demo Storia Di Piera
 
 
 
 


RASSEGNA STAMPA
ROMA IN JAZZ
 
Pur conoscendo abbastanza bene Fabrizio Alessandrini come chitarrista (anzi, tolgo l’”abbastanza”) e forse anche come “persona”  avendolo intervistato due volte, ancora mi sorprende la sua musica, portandomi a pensare che non potrò mai conoscerlo tanto bene da poter riconoscere in certe sue composizioni le parole dette a voce. Forse questa è la magia della musica: trasmettere più chiaramente cosa si ha dentro davvero, al di là di qualunque comunicazione verbale.
Mi sorprende perché certi suoi “panorami interiori” odierni sembrano differenti (senz’altro più raffinati e stilisticamente plus engagées ) eppure concordi in toto con quelli ascoltati in “Piccoli sogni strani” e “Tutti i bambini del mondo”: una “concordia discors” che non  appare mai casuale e che non può semplicemente far parte di una dialettica “tecnica” o di una saggezza strumentale indubbiamente profonda ed aumentata nel corso degli anni.
Certe “parole” (in senso semiologico) non escono mai a caso, certe “pitture”, certi arrangiamenti e certi solismi di altri (vedi Marco Spedaliere, bravissimo sassofonista guidato, in qualche modo, dall’anima compositiva del Nostro) o fanno parte di noi o non ce li possiamo nemmeno inventare, caso mai copiare, ma si sentirebbe. E di “copie” in “Blu Notte” non ce ne sono…
Se di riferimenti stilistici si può parlare, potrò ancora una volta osservare come Fabrizio abbia scelto da tempo un tessuto avvolgente e caldo, new age secondo un modo del tutto personale e da sempre legato alla World Fusion di Pat Metheny: un variegato e brillante red carpet sul quale dar voce alle proprie intuizioni melodiche ed al proprio talento.
Ho avuto modo di ascoltare questo album in anteprima e non ho voluto leggere  le note di copertina  per non essere influenzato nella percezione: ho subito supposto fossero composizioni originali di Alessandrini, in linea estetica con l’Alessandrini che conosco e la cui musica mi è piaciuta fin dal primo istante. Non gli chiederò mai quanta felicità o quanta malinconia possano aver ispirato i pentagrammi, certo è che questi mi sembra parlino chiaramente di lui, della sua generosità di docente e scopritore di talenti (uno su tutti: Francesco Scelzo), della sua diffidenza per il mercato discografico attuale, della sua ricerca di analisi necessaria quando si può temere di lasciarsi completamente andare (nei rapporti umani, non nella musica perché nella musica tutto è più facile). Non trovo ridondanze se non necessarie (“Intorno a me”, ad esempio)a sottolineare ciò che nella sua anima s’agita: repetita iuvant, senza dubbio.
Mi piace l’astrattezza che rimanda alla metafisica ECM, mi piace l’intimismo mediterraneo con il quale si narra il Pathos autobiografico (“Petali”), mi piace il senso cromatico del “Blu notte” (questo sì che ci accomuna), l’aria vagabonda e tenue del clima meditativo , i refoli di vento di mare, la crepuscolare declinazione narrativa di “Storia di Piera”, la nitida passione sincera di “Florence”, un “buio luminoso” lirico com’è proprio del modo d’essere di Fabrizio Alessandrini, a mio modesto avviso. E mi piace anche che il disco sia dedicato al grande Mario Monicelli, ed il motivo è facilmente deducibile dopo averlo ascoltato.
Magari è così, magari no. Ma questo è quel che mi arriva. E già il fatto che mi arrivi è per me importante. E per questo mi va di dedicare al Notturno in Blu ciò che ho scritto di getto, senza riflettere…un’idiozia dal lato critico, forse, ma piace lasciarsi andare all’immediatezza del “pensiero laterale”, a quell’immediatezza che dà spesso il senso di ciò che si è e che, tutto sommato, ci va di essere.
Fabrizio Ciccarelli