VISION SOUL SPIRIT

12 €

CARDITOLOGY JAZZ TRIO


ALICE MARAVILLA

12 €

PINO CICCARELLI


ENDLESS ROOMS

12 €

PEPPE RENNE


TREE STORIES

12 €

CARLO CONTOCALAKIS


NOBODY KNOWS THE REAL STORY

12 €

AZAZA ÑAÑA


LONELY MAN

12 €

GIOVANNI CIGLIANO


MOVIE THEMES FOR PIANO SOLO

12 €

Massimo Spinosa


STRANGE CORRELATIONS

12 €

Giuseppe La Pusata


DROP IT!

12 €

Giannini Piracci Electric Quartet


BLU NOTTE

10 €

Fabrizio Alessandrini


QUARTETTO CON VISTA

10 €

Giraldi - Di Natale - Piracci - Galatro


MELODIC TALES

10 €

Emiliano De Luca


QUIET ROOM

10 €

Sergio Di Natale sextet


RE-PLAYING J.C.

10 €

Pino Melfi


BIG BAND Vol.1

8 €

Alessandro Tedesco


DREAMS

8 €

Carlo Lomanto Trio


TODAY

10 €

Sergio Di Natale sextet


RICOMINCIO DA TRIO

8 €

Andrea Gargiulo


FOR A WALK INSIDE

8 €

Sergio Di Natale


STORIES

8 €

Marco Spedaliere


WHAT'S NEW

8 €

Sergio Di Natale & A.S.S.O.


STANDARDS VOL.1

8 €

Enrico Del Gaudio


DEPARTURES

8 €

Daniele Esposito


STRANGE EYES

8 €

Peppe Renne


 
MARCO SPEDALIERE
 
1. An Image Of You
2. Luoghi Comuni
3. Francis
4. Crypto
5. 1984
6. Made in China
7. Waiting Tomorrow
8. The Rising Sun
 
 
 
Marco Spedaliere - soprano
Dario Zeno - piano
Davide Costagliela - bass
Sergio Di Natale - drums
Ciro Gentile - classic guitar
Fabrizio Alessandrini - acoustic guitar
Mario Nappi - piano
 
 RASSEGNA STAMPA
 
Duttile e valido polisassofonista di estrazione classica, Marco Spedaliere registra il suo primo lavoro discografico prendendo al suo fianco alcuni tra i musicisti più interessanti ed eclettici del panorama contemporaneo, quali Sergio Di Natale, Davide Costagliola e Fabrizio Alessandrini, proponendo otto brani dalle molteplici sfaccettature estetiche.
Moderno e passato si amalgamano con l'empatia, la tecnica ed il sentimento che il band leader esprime attraverso i suoi sassofoni, definendo un interessante e poliedrico melange jazzistico d'avanguardia che passa attraverso generi strutturalmente distanti come l'acid e l'etno, la fusion ed il dub.
Con il brano di apertura, "An Image of You", prende luce questa ambientazione sperimentale attraverso suadenti soluzioni melodiche che ricordano alcune delle ramificazioni più passionali del tango, immerse in sonorità malinconiche ed immerse nel pathos, con un Dario Zeno al pianoforte abile e pensoso nell'accompagnare l'organico con dinamismo e coinvolgimento emozionale.
Il frequente background di strumenti ambient e sintetizzatori è il fulcro del sound "elettrico" di questa registrazione, particolarmente enfatizzato nella distorsione degli energici e gravissimi bassi dell'intenso acid-fusion di "Crypto" e nelle corpose curvature dub di "Luoghi Comuni".
Convincente e pregevole l'arrangiamento disegnato da Spedaliere fra le distese e morbide note di "To The Rising Sun", brano onirico e leggero in cui è lo stesso autore ad eseguirne con espressività i temi morbidi e rarefatti sia al piano che ai fiati.
La partecipazione di Sergio Di Natale e Davide Costagliola offre un'importante collaborazione nella costruzione della parte ritmica nella maggior parte dei brani, così come Fabrizio Alessandrini dà luce al suo peculiare modo di far musica in "1984", non solo nell'ariosa e inconfondibile tecnica con la chitarra ma anche nella costruzione di un luminoso sound dalle forme impressionistiche coniugate in spazi vigorosi ed intensi nella varietas di strutture sonore evolute ed estemporanee nella fluidità dei soli.
Una registrazione interessante e davvero originale che suscita una sentita curiosità verso le possibilità che le blue notes possono ancora offrirci, nuove sensazioni che ancora troppo raramente riescono a sgorgare dalle necessità creative delle nuove generazioni di jazzisti. E gli artisti che hanno partecipato a questa registrazione, ne siamo certi, sapranno offrirci ancora molta altra musica di livello.
Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante per Jazzitalia