VISION SOUL SPIRIT

12 €

CARDITOLOGY JAZZ TRIO


ALICE MARAVILLA

12 €

PINO CICCARELLI


ENDLESS ROOMS

12 €

PEPPE RENNE


TREE STORIES

12 €

CARLO CONTOCALAKIS


NOBODY KNOWS THE REAL STORY

12 €

AZAZA ÑAÑA


LONELY MAN

12 €

GIOVANNI CIGLIANO


MOVIE THEMES FOR PIANO SOLO

12 €

Massimo Spinosa


STRANGE CORRELATIONS

12 €

Giuseppe La Pusata


DROP IT!

12 €

Giannini Piracci Electric Quartet


BLU NOTTE

10 €

Fabrizio Alessandrini


QUARTETTO CON VISTA

10 €

Giraldi - Di Natale - Piracci - Galatro


MELODIC TALES

10 €

Emiliano De Luca


QUIET ROOM

10 €

Sergio Di Natale sextet


RE-PLAYING J.C.

10 €

Pino Melfi


BIG BAND Vol.1

8 €

Alessandro Tedesco


DREAMS

8 €

Carlo Lomanto Trio


TODAY

10 €

Sergio Di Natale sextet


RICOMINCIO DA TRIO

8 €

Andrea Gargiulo


FOR A WALK INSIDE

8 €

Sergio Di Natale


STORIES

8 €

Marco Spedaliere


WHAT'S NEW

8 €

Sergio Di Natale & A.S.S.O.


STANDARDS VOL.1

8 €

Enrico Del Gaudio


DEPARTURES

8 €

Daniele Esposito


STRANGE EYES

8 €

Peppe Renne


SERGIO DI NATALE
 
1. For a Walk Inside
2. Beautiful That Way
3. Footprints In 100/8
4. Hands
5. Song For
6. Outfits
7. Sara
8. Dinanatol
9. Song for My Father
10. Waltz For Debby

Sergio Di Natale - batteria
Solis String Quartet - archi
Umberto Muselli - sax tenore
Vincenzo Saetta - sax soprano e alto
Giulio Martino - sax tenore
Antonio De Luise - basso
Davide Costagliola - basso
Emiliano De Luca - basso
Gianfranco Campagnoli - tromba
Ilaria Morelli - piano
Mario Nappi - piano
Andrea Rea - piano
Pino Tafuto - piano
Vincenzo Danise - piano
Federico Luongo - chitarra el
Marco Spedaliere - sax alto, tenore, baritono
Alessandro Tedesco - trombone
Diego Imparato - contrabbasso
Elisabetta Serio - piano
Massimo Spinosa - piano
Nadia Boccarusso - voce
 
 

RASSEGNA STAMPA

Un percorso musicale in continua fermentazione e sperimentazione quello del virtuoso batterista e compositore partenopeo Sergio Di Natale, alla sua quarta produzione discografica personale per la NoVoices Records.
L'album rappresenta un momento molto significativo del suo cammino, in cui esprime tutte le proprie variegate e rilevanti esperienze musicali (tra le quali chiare sono le contaminazioni latine e, in forma minore, il funky, il tango, lo swing) per volgere alla conquista di uno stile assolutamente personale e riconoscibile. O meglio, come bene descrive lui stesso nelle note di copertina, "For A Walk Inside" è un punto di arrivo che sintetizza "tutte le esperienze passate ma anche il presente, quella sorta di "impressionismo" delle idee che cercano nel suono la loro attuazione".
Molti brani sono originali, scritti quasi tutti dallo stesso batterista e costruiti con dinamica armonia, senza tralasciare le proprie personali, consuete e sempre interessanti riletture di leggende delle blue notes quali Bill Evans, Horace Silver e Wayne Shorter, nei confronti delle quali l'estro di Di Natale sembra godere di un' inesauribile creatività.
Unico brano a non essere stato arrangiato dal drummer è "Hands", composizione di Massimo Spinosa costruita con pregevole cura dei dettagli armonici sulla base di una ricercata sinergia tra gli avvolgenti impasti sonori degli archi e la piacevole voce di Nadia Boccarusso.
Tra gli ottimi musicisti ad accompagnarlo in questa riuscita avventura vi sono i visionari Solis String Quartet, versatile formazione di archi con alle spalle una carriera già ricca di collaborazioni eccellenti con Dulce Pontes, Pat Metheny, Noa, Richard Galliano,Teresa Salgueiro, Donovan, Sinead O'Connor, Maria Joao, Omar Sosa, Hevia e Jimmy Cliff, oltre al raffinatissimo e duttile polisassofonista Marco Spedaliere (che ha già collaborato con lui alla produzione di "What's New", No Voices 2010).
Com'è giusto che sia, visto il ruolo strumentale dell'autore, è sulla parte ritmica che si concentra la maggior parte della meditazione artistica. Le principali influenze sono due: la "movida" latino-americana, come nell'intenso brano di apertura (dal quale prende il nome l'intero album) dove sono proprio il basso e la batteria a disegnare l'intera armonia della canzone, e lo swing di "Dinatanatol" di cui piace ricordare il dinamico impasto sonoro in stile big band ed il cromatismo luminoso di Vincenzo Saetta.
Incisivo ed equilibrato il groove sincopato disegnato intorno al celebre brano "Beautiful That Way", melodia resa celebre nel film "La Vita è Bella" di Roberto Benigni, attraverso un disinvolto arrangiamento che scorre ancora una volta con linearità tra sfumature swing e latine.
Dopo aver studiato con meticolosità e rielaborato con fine gusto musicale gli standards del passato, Sergio Di Natale dimostra di aver raggiunto la maturità necessaria per una registrazione incentrata su forme estetiche originali e personali. Il risultato è una performance di raffinato lirismo artistico, affabile e formalmente appassionante, un punto di arrivo notevole per un musicista davvero interessante e creativo.
Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante per Jazzitalia